Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
promosso da Comune di Novara

La Storia è una bestia strana. Appare e scompare. Sembra che l’abbiamo afferrata e invece sguscia via. Quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire. Lo storico novarese Angelo del Boca lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce. 

 

mercoledì 5 ottobre h 18 | Teatro Coccia
Storie da non dire
spettacolo teatrale di e con Marco Scardigli e Roberto Sbaratto | a cura di Associazione Il Porto
Una carrellata delle pagine buie della storia d’Italia, ispirata dal saggio Italiani brava gente di Angelo Del Boca, tra documenti storici, recital e musica.
ingresso libero | prenotazione posti online e biglietteria Teatro Coccia

da lunedì 10 a sabato 22 ottobre h 15-17 | Barriera Albertina
L’occupazione italiana della Libia
Violenza e colonialismo 1911-1943
Mostra foto-documentaria a cura di Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.
per visite guidate e scolastiche (11-14, 19-20/10) 0321 392743 | didattica@isrn.it
giovedì 20/10 h 17 visita guidata con il curatore Costantino di Sante

venerdì 21 ottobre h 10 | Sala Arengo
Sulle orme di Angelo Del Boca
Giornata di studi sul colonialismo e altri angoli dimenticati della storia italiana. Introduce Marco Scardigli.
>> Il colonialismo italiano: a che punto siamo? con Nicola Labanca
>> Raccontare storie scomode: quale spazio per questi argomenti nella scuola? con Costantino Di Sante
>> Bilbolbul, Cino e Franco, Bibì e Bibò, gli Scorpioni del deserto e altre strisce d’Africa con Luca Crovi

venerdì 21 ottobre dalle h 14
Formazione e percorsi didattici per insegnanti
a cura di Istituto storico della Resistenza
>> h 14 Sala Arengo | Le storie scomode nei manuali scolastici con Elena Mastretta e Anna Cardano
>> h 15.30 Sala 10 Galleria Giannoni | L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano con Nadia Olivieri
>> h 15.30  Aula didattica Broletto | Cosa resta dell’impero. Viaggio sulle tracce delle memorie del colonialismo italiano con Francesca Negri
>> h 15.30  Sala Arengo | Comprendere e contribuire: le storie scomode attraverso le voci di Wikipedia con Catrin Vimercati

martedì 25 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Parli bene l’italiano, come mai?
con Carlo Lucarelli
Raccontare il passato coloniale italiano significa fare i conti con l’ignoranza di quel momento storico e i pregiudizi sugli italiani brava gente, il colonialismo diverso e altre immagini preconcette. Un’alfabetizzazione è necessaria per capire e raccontare “un certo modo di essere italiani”.
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
prenota qui il tuo posto

giovedì 27 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Arte come ricostruzione del sé
con Gabriella Ghermandi
Attraverso il racconto del suo percorso artistico, intrecciato alle vicende personali, l’autrice di Regina di fiori e di perle (Donzelli) parla dell’occupazione italiana d’Etiopia e le conseguenze sulla sua famiglia, evidenziando anche la creazione dello stereotipo sulle donne afro discendenti.
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
prenota qui il tuo posto

venerdì 28 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Il bilinguismo come una via di colloquio tra le culture
con Gëzim Hajdari
letture da Poesie scelte 1990-2020 (Besa Muci)
I dilemmi e gli interrogativi che uno scrittore migrante deve affrontare in un nuovo contesto culturale sono tanti: può sostituire la lingua dell’ospitalità quella dell’origine, che è la metafora dell’identità in cui abita la follia dell’io centrale di chi scrive? Può diventare una lingua patria?
a cura di Fondazione Circolo dei lettori
prenota qui il tuo posto

sabato 29 ottobre h 10 | Sala Arengo
Novara e l’Africa coloniale
introduce Elena Mastretta
>> I sentieri della ricerca. Il ritorno a Novara nel nome della Resistenza con Giovanni Cerutti
>> Un altro modo di essere colonialisti. Due personaggi straordinari: Ugo Ferrandi e Augusto Franzoj con Marco Scardigli
>> Col fucile e con la fotocamera con Mario Finotti e Lorenzo Morganti
>> L’Africa narrata di Pina Ballario con Renzo Fiammetti