
Che cos’è
Incontri con scrittori e personalità della cultura, presentazioni editoriali, iniziative per le scuole, corsi, spettacoli, live musicali, laboratori per bambini e molti altri eventi animano il Complesso Monumentale del Broletto, fatto da edifici di epoche diverse, disomogenei nell’architettura ma ben armonizzati intorno al pittoresco cortile quadrilatero.
Ripetendo l’esperienza torinese, la sede del Circolo dei lettori a Novara offre una programmazione eterogenea, che condivide la riscoperta della funzione del racconto di trasmettere saperi e conoscenze attraverso il confronto, l’esperienza collettiva, lo stare insieme.
Non mancano i grandi festival per tutta la cittadinanza come Voci di Donna, Novara di Carta, La città si racconta, Scrittori & Giovani. E ancora, è presente in città con progetti per le scuole, anche in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, e con quelli per detenuti della Casa Circondariale.
Per rilassarsi, sfogliare un giornale o conversare tra un appuntamento e un altro, il bistrot il Broletto accoglie in una suggestiva location con un servizio di caffetteria e piccola ristorazione.
Il Circolo dei lettori è:
- LIBRI, E NON SOLO. Presentazioni editoriali, incontri con grandi autori – italiani e internazionali – e di piccole case editrici, reading, spettacoli, confronti e dialoghi: ritrovarsi intorno ai libri per condividere mondi e punti di vista, idee e passioni.
- I GRUPPI DI LETTURA. Chi legge non è mai solo. Perché leggendo, la vita si popola di nuove esistenze. E intorno ai libri ci si ritrova, condividendo pagine, autori, sottolineature. Perché chi ama le storie è legato da un filo fatto di sorrisi, passione, amicizia.
- LE ESPLORAZIONI. Sono i corsi per esplorare il mondo. Quello delle parole e della storia, delle emozioni e del corpo, di se stessi e degli altri. Per ascoltare, sperimentare, discutere. Per ricercare qualcosa o trovare qualcuno.
- GITE E VIAGGI. Con il Circolo si viaggia. In Italia e all’estero. Per musei e piazze, chiese e monasteri. Con scrittori, guide e narratori. Si guarda, si ammira, si impara la bellezza. Per vivere e creare nuove storie, insieme.
Nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo, un luogo di ritrovo per tutti gli amanti della lettura.