
Partner
Diventare partner
Il Circolo dei lettori è aperto a tutti, quindi anche al mondo dell’impresa: che essa sia piccola e famigliare, media o grande i modi e le formule per collaborare con il Circolo sono molte e proporzionate alle necessità degli investitori.
Per informazioni
Il Circolo dei lettori Novara è un progetto di

con il sostegno di

La Regione Piemonte, nell’assolvere al proprio ruolo di sostegno e promozione della cultura, ha individuato nella filiera del libro uno degli assi primari della propria azione: all’interno del sistema regionale legato alla lettura e all’editoria ha un ruolo fondamentale proprio la Fondazione Circolo dei lettori, che ha saputo affermarsi come un’istituzione unica in Italia per capacità progettuali e di sviluppo di progetti culturali a 360°.
La Fondazione è infatti capace di elaborare e proporre una programmazione ricca, che anima due sedi (a Torino e Novara), oltre al Circolo dei lettori a Rivoli e al Forte di Exilles per la stagione estiva. Parallelamente l’impegno della Fondazione si esprime anche nell’organizzazione dei contenuti culturali del Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre che del festival Torino Spiritualità e delle rassegne Festival del classico e Scarabocchi. Un complesso di attività di grande qualità, che fa della Fondazione Circolo dei lettori un’ente culturale fondamentale per il territorio regionale.
regione.piemonte.it

La Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una delle maggiori fondazioni private d’Europa.
L’attuale statuto, adottato nel 2000, ne specifica gli scopi: la fondazione partecipa alle attività della società perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. Lo sviluppo è dunque l’obiettivo e anche il criterio secondo il quale vengono valutate le iniziative sostenute dalla Compagnia.
I settori d’intervento della Compagnia sono: la ricerca scientifica, economica e giuridica; l’istruzione; l’arte; la conservazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali; la sanità; l’assistenza alle categorie sociali deboli. A questi ambiti di intervento si affiancano le attività intersettoriali, sempre più necessarie per rispondere alla complessità della contemporaneità.
Le attività della fondazione sono finanziate con i redditi prodotti dal patrimonio costituito nei secoli, patrimonio che la Compagnia ha il compito di trasmettere intatto alle generazioni future.
La Compagnia è membro del Centro Europeo per le Fondazioni e dell’ACRI, l’Associazione Italiana delle Fondazioni di Origini Bancaria.
compagniadisanpaolo.it
con il patrocinio di

in collaborazione con

L’UPO – Università del Piemonte Orientale – è un multicampus giovane, competitivo, costellato di talenti, il punto di riferimento per tutti gli studenti che aspirano a formarsi in un ambiente di alto valore accademico, ben organizzato, realmente capace di aprire al mondo del lavoro e dell’innovazione.
unipo.it

Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Tre i principali obiettivi: prendersi cura di luoghi speciali in Italia; educare alla conoscenza e all’amore dei beni storici e artistici e dei paesaggi; vigilare sulla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale.
fondoambiente.it

Le ATL – Agenzie Turistiche Locali – sono strutture organizzative a livello locale dell’attività di accoglienza, informazione e assistenza turistica. Valorizzano le risorse turistiche locali, raccolgono e diffondono informazioni, anche attraverso gli uffici di informazione e accoglienza turistica.
turismonovara.it