
Gruppi di lettura
Io leggo che è un piacere *
Ma farlo insieme è ancora più bello: scopri i gruppi di lettura (in presenza e online)! Perché c’è sempre – se non di più – voglia di cercare significati, domande, nuove amicizie e quella libertà che solo i libri regalano.
Ci sono:
💚 gli evergreen | i nostri gruppi storici, al Circolo, che a ogni nuova stagione ci regalano argomenti, storie e spunti di riflessione diversi;
🌎 i monografici | percorsi online su Zoom in quattro, cinque o sei puntate per approfondire gli universi letterari di un autore o un’autrice o uno specifico argomento.
Come funzionano:
>> gli evergreen sono al Circolo e al Castello, puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più, iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)
>> i monografici sono online su Zoom, se hai la Carta Io leggo di Più sono gratuiti; se non hai la Carta Io leggo di Più li puoi comprare al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info.novara@circololettori.it)
se non hai ancora la Carta Io leggo di Più,
puoi comprarla al Circolo o qui
💚GLI EVERGREEN💚
Sempre uguali, ogni stagione diversi
> sono al Circolo e al Castello
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)
L’essenziale: poesia e parole
lunedì 13-20-27 marzo ore 18, Castello - Sala Aleramo
con Cecilia Colli

La poesia come cura e salvezza, come chiave per comprendere noi stessi e il mondo: tre incontri per ritrovare il valore delle parole grazie al potere della poesia.
13/03 | I cinque sensi della poesia. Le parole lette in 3D
20/03 | Le parole non dette. Dall’Haiku all’Ermetismo
27/03 | Le parole interpretate: le nostre poesie
Teniamoci in contatto
un martedì al mese ore 21
con Consuelo Vignarelli

Per esplorare gli svariati punti di vista sul mondo e scoprire il filo che li congiunge, che li mette – e ci mette – tutti in contatto, attraverso autori e autrici, pagine da scoprire, scegliere e leggere insieme.
in collaborazione con associazione Ohana odv
10 gennaio | 7 febbraio | 14 marzo | 11 aprile (Dimmi come ti vesti: abiti e fashion) | 9 maggio
[photo by marianne bos on Unsplash]
English Time
i mercoledì ore 15
con Rosanna Miramonti

Conversazioni in inglese: quale modo migliore per imparare una nuova lingua insieme?
Alla scoperta dell’Arabo
i giovedì ore 15 | Castello Sforzesco
con Cesare Ruggeri

Dalla storia alla letteratura, dalla cultura alla poesia, dalla forma standard ai dialetti, in una prospettiva interculturale e interreligiosa, di apertura e di dialogo tanto cara all’associazione Ohana, madrina degli incontri, andiamo alla scoperta dell’Arabo: una lingua che è musica e poesia, poesia e musica che sono lingua.
[photo by Julian Steenbergen on Unsplash]
America: femminile plurale
un giovedì al mese ore 18
con Lorenza Pieri

giovedì 9 marzo h 18 | Castello Sforzesco
Amatissima di Toni Morrison
giovedì 6 aprile h 18 | Castello Sforzesco
L’età dell’innocenza di Edith Wharton
in collaborazione con Donis 1920
giovedì 4 maggio | Castello Sforzesco
Cartoline di Annie Proulx
Manga Club
un venerdì al mese ore 15
con Giulia Chabouni e Davide Scafidi

Alla scoperta del mondo di Manga e Anime.
27 gennaio | 24 febbraio | 31 marzo | 28 aprile | 26 maggio
24 marzo >> appuntamento speciale
Incontro con Kylen
a partire da Blinding Light (Mangasenpai)
Il modo in cui Feargus suona il violino ha qualcosa di magico e allo stesso tempo appassionante. Sarà sufficiente il suo talento a salvare la Echo Voice dal fallimento e liberare il cuore di Eugene dalle catene della paura? A volte può essere bello perdersi per un po’ in una luce brillante.
Possono seguirlo anche i possessori della nostra Carta Io leggo. (info qui)
🌎I MONOGRAFICI🌎
Mondi letterari singoli, quindi universali
> sono on line su Zoom
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> se non hai la Carta, puoi comprarli al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it)
UN GRAPPOLO DI PAROLE IDEE SOGNI. SCOPRIRE E RISCOPRIRE CALVINO
giovedì 16-23/02, 2-9-16-23/03 h 18-19
con Paolo Di Paolo

È il “classico” compagno di classe: ormai tre o quattro generazioni lo hanno scoperto sui banchi. E forse è l’unico scrittore scomparso nel ventesimo secolo che aveva già sul naso gli occhiali per leggere il ventunesimo. Vide arrivare il Duemila non come una minaccia, ma come una promessa. Lo studiò da lontano, con lo stesso stupore con cui il suo ultimo personaggio, Palomar, legge il volo degli storni nel cielo sopra la città. Se dici Italo Calvino, dici un nome familiare. Il barone rampante fra le intramontabili letture estive, Se una notte d’inverno un cimelio generazionale, le Fiabe italiane nella biblioteca di ogni scuola primaria. Ma anche nei suoi romanzi più noti – Il sentiero dei nidi di ragno, i romanzi che compongono la trilogia degli Antenati, i racconti Gli amori difficili – si scoprono risorse inaspettate, chiavi che ci consentono di entrare da porte sorprendenti in un universo narrativo multiforme.
🎫 abbonamento 6 incontri € 30
IL REALISMO DI STEPHEN KING
mercoledì 1-8-15-22-29/03, 5/04 h 19-20
con Loredana Lipperini

I veri mostri sono nella realtà: la produzione non horror di Stephen King.
>> 1/03 | A proposito di Carrie White e della bambina che amava Tom Gordon
>> 8/03 | La doppia vita di King: i romanzi di Richard Bachman
>> 15/03 | Costeggiare l’irreale: la trilogia di Mr Mercedes
>> 22/03 | Misery, Dolores Claiborne e Il gioco di Gerald
>> 29/03 | La malinconia dei giostrai: Joyland
>> 5/04 | Cambiare vita: Billy Summers
🎫 abbonamento 6 incontri € 30
AUTOFICTION A CHI?
lunedì 27/03, 3-17-24/04, 8-15/05 h 19-20
con Daniele Mencarelli

Sessione di incontri sui generi e sottogeneri della letteratura contemporanea, passando attraverso la trasformazione dell’editoria e la percezione del pubblico. Per giungere al nucleo degli elementi imprescindibili della letteratura stessa. Ovvero gli archetipi, il loro utilizzo, dentro un dispositivo linguistico che deve funzionare in quanto tale, e non sulla base di ciò che precede la scrittura. Non è mai vera la storia, è sempre avverata la scrittura, quando si riesce ad animarla. Ciò che cambia è il contesto commerciale, il mercato, che ha costruito generi solo per differenziare i loro prodotti. Un viaggio tra letteratura ed editoria, mondi costantemente in dialogo.
🎫 abbonamento 6 incontri € 40
LA LINGUA ITALIANA, TRA PRESCRIZIONI GRAMMATICALI E LE POSSIBILITÀ DELL’USO
martedì 28/03, 4-11-18/04 h 19-20
con Francesca Serafini

>> 28/03 | La norma e l’uso. È la grammatica a cambiare la lingua dall’alto o è l’uso della lingua a cambiare la grammatica dal basso?
>> 4/04 | La punteggiatura. Guida all’uso e caccia ai luoghi comuni.
>> 11/04 | Il lessico. Un viaggio tra le parole, le loro origini e le loro sfumature.
>> 18/04 | La lingua letteraria. Analisi di alcune pagine dei grandi autori del passato e del presente per conoscere le infinite possibilità dello stile.
🎫 abbonamento 4 incontri € 20
[Foto di Nathaniel Shuman su Unsplash]
[Foto di Laura Sciacovelli]