Io leggo che è un piacere *

Ma farlo insieme è ancora più bello: scopri i gruppi di lettura (in presenza e online)! Perché c’è sempre voglia di cercare significati, domande, nuove amicizie e quella libertà che solo i libri regalano.

Ci sono:
💚 gli evergreen | i nostri gruppi storici, al Circolo, che a ogni nuova stagione ci regalano argomenti, storie e spunti di riflessione diversi;
🌎 i monografici | percorsi online su Zoom in quattro, cinque o sei puntate per approfondire gli universi letterari di un autore o un’autrice o uno specifico argomento.

Come funzionano:

>> gli evergreen sono al Circolo e al Castello, puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più, iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)

>> i monografici sono online su Zoom, se hai la Carta Io leggo di Più sono gratuiti; se non hai la Carta Io leggo di Più li puoi comprare al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info.novara@circololettori.it)

 

se non hai ancora la Carta Io leggo di Più,
puoi comprarla al Circolo o qui

💚GLI EVERGREEN💚
Sempre uguali, ogni stagione diversi

> sono al Circolo e al Castello
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> iscriviti al Circolo o via mail (info.novara@circololettori.it)

English Time

i mercoledì ore 15
con Rosanna Miramonti

Conversazioni in inglese: quale modo migliore per imparare una nuova lingua insieme?

Alla scoperta dell’Arabo

i giovedì ore 15 | Castello Sforzesco
con Cesare Ruggeri

Dalla storia alla letteratura, dalla cultura alla poesia, dalla forma standard ai dialetti, in una prospettiva interculturale e interreligiosa, di apertura e di dialogo tanto cara all’associazione Ohana, madrina degli incontri, andiamo alla scoperta dell’Arabo: una lingua che è musica e poesia, poesia e musica che sono lingua. 

 

[photo by Julian Steenbergen on Unsplash]

Manga Club

un venerdì al mese ore 15
con Davide Scafidi

Alla scoperta del mondo di Manga e Anime.

venerdì 29 settembre h 15 | Ospite speciale: Eleonora Caruso

Possono seguirlo anche i possessori della nostra Carta Io leggo. (info qui)

🌎I MONOGRAFICI🌎
Mondi letterari singoli, quindi universali

> sono on line su Zoom
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
> se non hai la Carta, puoi comprarli al Circolo (se vuoi pagare via bonifico scrivi a info@circololettori.it)

KAFKA. CON GLI OCCHI SPALANCATI

giovedì 5-12-19-26/10, 2-9/11 h 19-20
con Paolo Di Paolo

È proverbiale. Si dice “kafkiano” per indicare una situazione surreale, assurda. È misterioso. È illuminante. Uno degli scrittori più affascinanti della letteratura universale, Franz Kafka, può essere esplorato come si esplora un luogo geografico. Si tratta di un’avventura fra lembi di mare ghiacciato, stanze chiuse e asfittiche, castelli, ma anche fra sogni e incubi incarnati. In questo viaggio in tre tappe ci addentriamo, con il supporto di grandi interpreti dei suoi testi come Philip Roth, Roberto Calasso e Pietro Citati, nel suo universo narrativo: i racconti e romanzi più noti, ma anche l’epistolario, le carte, perfino i disegni e i bozzetti.

🎫 abbonamento 6 incontri € 30

STEPHEN KING E L'ARTE DEL RACCONTO

mercoledì 11-18-25/10, 8-15-22/11 h 19-20
con Loredana Lipperini

Continua il nostro viaggio nell’universo immaginifico del re dell’horror a forma di letteratura.

>> 11/10 | Mostri, incubi, ritorni
A volte ritornano, Incubi e deliri, Scheletri: l’horror in forma breve.

>> 18/10 | Quattro stagioni
L’intermezzo di Stagioni diverse.

>> 25/10 | La torre e le storie
Cuori in Atlantide: un’antologia che è uno spin off.

>> 8/11 | Fantasmi e divertimenti
Il King malinconico di Tutto è fatidico e Al crepuscolo.

>> 15/11 | Le donne
I racconti di Notte buia, niente stelle.

>> 22/11 | Gran finale
Le ultime storie: Il bazar dei brutti sogni e Se scorre il sangue.

🎫 abbonamento 6 incontri € 30

IN PRINCIPIO È OCEANO. PENSARE LA NATURA CON OMERO, I PRESOCRATICI E LE COSMOLOGIE ORIENTALI

lunedì 6-13-20/11 h 19-20
con Simone Regazzoni

aspettando il Festival del Classico

La prima parola della filosofia greca è “acqua”: l’acqua come origine del tutto. È la parola chiave della filosofia naturalistica di Talete, ma non indica un elemento generico, bensì l’elemento che Omero aveva posto come genesi del tutto e degli dèi, Oceano (Okeanos), e che Eraclito riprenderà per pensare la natura come lo scorrere fluido di un fiume. Okeanos è infatti un fiume in perenne scorrimento che genera e abbraccia il tutto, e a cui la filosofia agli albori guarda per concepire un’idea di natura fluida, instabile, in perenne divenire in cui viviamo immersi. Questo pensiero greco della natura non è tuttavia semplicemente greco, proprio come Okeanos non è una parola greca. Esso si genera in dialogo con le cosmologie mesopotamiche, egizie e sorge nella corrente del pensiero orientale. Non a caso la più antica mappa a noi nota, una mappa babilonese conservata presso il British Museum, il cui originale risalirebbe al IX secolo a.C., rappresenta il cosmo avvolto da un “fiume salato” che gli interpreti identificano con l’Oceano cosmico. Attraverso una lettura dei testi omerici, dei filosofi Presocratici, di Platone e Aristotele, proviamo a ricostruire il pensiero naturalistico greco delle origini in dialogo con l’Oriente, mostrandone tutta l’attualità.

🎫 abbonamento 3 incontri € 20

LINGUA E LINGUAGGI: ITALIANO, CINEMA E LETTERATURA

martedì 7-14-21-28/11 h 19-20
con Francesca Serafini

Ogni lingua ha infinite varietà che si piegano alle esigenze dei contesti in cui sono adoperate. E che valorizzano, in quegli scenari, tutte le loro potenzialità espressive. Questo vale anche per i linguaggi (da quello letterario a quello cinematografico). Ecco allora un viaggio tra cinema e letteratura per conoscere le differenze strutturali tra i vari linguaggi espressivi e per approfondire le risorse che l’italiano offre in quei contesti, in un rapporto di scambio con la lingua dell’uso comune.

>> 7/11 | Differenze e analogie tra la scrittura per il cinema e per la letteratura

>> 14/11 | Un borghese piccolo piccolo: dal romanzo al film

>> 21/11 | Il dialogo nel cinema e il dialogato in letteratura: a ogni personaggio il suo italiano

>> 28/11 | L’italiano parlato e l’italiano parlato-scritto del cinema e della letteratura: scambi e contaminazioni

🎫 abbonamento 4 incontri € 20