Non sempre le risposte si trovano nei fatti: spesso è il racconto a dar loro significato. A ottobre, il Circolo dei lettori e delle lettrici a Novara apre il sipario su mondi visibili e invisibili, esplorando la narrazione come strumento per interrogarsi su chi siamo, sulle relazioni che ci definiscono e sul mondo che abitiamo. Ogni storia diventa specchio, occasione per riconoscersi o per scoprire nuove prospettive.

Le presentazioni di libri scandiscono il mese con voci e approcci differenti: racconti che svelano tensioni, contraddizioni e bellezze nascoste, storie che invitano a fermarsi a riflettere, a interrogarsi sul presente e sulle relazioni che ci circondano. Ogni libro diventa così una piccola lente per osservare il mondo, per esplorare territori sconosciuti, per incontrare punti di vista inattesi e per scoprire la complessità delle nostre esperienze. In questo modo la letteratura si conferma laboratorio vivo, capace di trasformare l’ascolto e la lettura in occasioni di condivisione, meraviglia e dialogo.

La letteratura incontra il cinema nelle Matinée curate da Roberto Gallaurese e si fa musica in Colonna sonora con Carlo Bordone e ne I quattro elementi con Fabrizio Coppola. Ritorna la forza archetipica dei miti con Giorgio Bellomo e i suoi Uomini mitici, mentre Parla più piano intreccia romanzi, musica e cocktail in tre serate che mescolano linguaggi e sensibilità. A Berlino è dedicato il bookclub Storie berlinesi, mentre Bla bla bla invita a chiacchierare liberamente di libri, tra consigli e letture condivise.

Accanto a questi, i gruppi di lettura settimanali e le passeggiate letterarie alimentano un’esperienza corale: leggere insieme significa costruire comunità, mettere in dialogo punti di vista, trasformare la pagina scritta in conversazione viva.
È in questo intreccio di voci e forme che il Circolo diventa, ancora una volta, un luogo in cui le narrazioni – antiche e contemporanee, intime e collettive – si dispiegano davanti agli occhi dei lettori, invitandoli a guardare dentro e oltre le storie per cercare senso e identità.

SCOPRI IL PROGRAMMA DI OTTOBRE