con Giorgio Bellomo

La mitologia racconta eroi coraggiosi, avventurosi e violenti, ma anche uomini che incarnano qualità più fragili e tragiche. Mostra come il dolore accompagna la vita umana e come la mortalità conduca a forme inattese di nobiltà. Queste figure continuano a ispirare e affascinare pensatori e scrittori di ogni epoca.

>> martedì 7 ottobre h 18
Perseguitato dagli psichiatri: Edipo e la lotta contro il destino
a partire da Sofocle, Seneca, Cocteau, Pasolini
Un uomo è perseguitato dall’ombra di un cliché che lo riduce a semplice amante della madre. Tragico, affronta senza tregua il destino e cerca la verità al di fuori di sé. Possiede l’intelligenza per risolvere enigmi straordinari, ma resta incapace di riconoscere pienamente se stesso.

>> martedì 14 ottobre h 18
L’amore, l’arte, la perdita, la morte: Orfeo
con Giorgio Bellomo
a partire da Ovidio, Pavese, Bufalino, Rilke

>> martedì 21 ottobre h 18
L’emarginazione del diverso: Filottete
con Giorgio Bellomo
a partire da Sofocle, Fenelon, Gide, Testa

>> martedì 28 ottobre h 18
L’inviso al “potere”: Palamede
con Giorgio Bellomo
a partire da Ditti Cretese, Gorgia, Violante, Baricco, Anonimo contemporaneo